Venezia è famosa per la sua bellezza senza tempo e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Allo stesso tempo, la città lagunare sta diventando un simbolo di progresso e innovazione da cui possono trarre insegnamento le città di tutto il mondo. L'installazione "Gateway to Venice’s Waterways" intende aprire un dibattito su un cambiamento urbano sostenibile.
"Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva." è il titolo, nonché tema, della Biennale Architettura di quest'anno. L'installazione risponde a questa sfida rappresentando fisicamente il modo in cui sogni e realtà, ispirati da natura e tecnologia, si interconnettono. L'opera d'arte mostra come il design possa conciliare i complessi requisiti delle moderne infrastrutture urbane con l'impegno per la sostenibilità. L'installazione "Gateway to Venice's Waterways" può essere visitata durante l'intero periodo di apertura della Biennale Architettura 2025.
"Design e architettura combinano le stesse prerogative: a differenza dell'arte, entrambe le discipline rappresentano un'interazione tra estetica e tecnologia, nonché tra funzionalità e implementazione. La complessità di entrambe le materie crea una netta distinzione dallo styling puro, nonché un grande fascino interdisciplinare", afferma Michael Mauer, responsabile di Style Porsche. "Lo scambio con colleghi creativi che va oltre i confini del design automobilistico classico è sempre un arricchimento per noi. La creatività vive di comunicazione e idee creative: la collaborazione con il team della Norman Foster Foundation ci offre spunti di riflessione interessanti."
"La collaborazione tra la Norman Foster Foundation e Porsche sottolinea l'importanza di un approccio olistico che riunisce esperti di diversi settori per plasmare il futuro della mobilità. Integrando tecnologia, nozioni della natura e insegnamenti del passato, possiamo reinventarci città che siano non solo più sostenibili, ma anche più connesse ed efficienti. "Gateway to Venice's Waterways" è una testimonianza di questa visione e dimostra come innovazione e tradizione possano coesistere per ispirare nuove soluzioni per i paesaggi urbani del futuro", sostiene Norman Foster.
Informazioni su "The Art of Dreams"
"The Art of Dreams" è stata presentata per la prima volta a Parigi nell'ottobre 2021 al Palais Galliera con l'installazione dell'artista francese Cyril Lancelin "Remember Your Dreams". Per ogni edizione, Porsche invita un artista o un collettivo di artisti a creare un'installazione sul tema dei sogni. "The Art of Dreams" fa parte di importanti piattaforme d'arte, tra cui: Singapore Art Week, Milan Design Week e Art Basel Miami, Festival Design Parade Hyères e Frieze Seoul. Le precedenti collaborazioni con artisti includono: Ruby Barber, Chris Labrooy, Numen/For Use, Thomas Trum, Capsule Global, Audrey Large, Theóphile Blandet, Ezra Miller, Kwang Ho Lee e Niceworkshop.
Informazioni sulla Norman Foster Foundation
Fondata a Londra nel 1999, la Norman Foster Foundation ha la sua sede principale a Madrid dal 2017. Promuove il pensiero e la ricerca interdisciplinari per aiutare le nuove generazioni ad anticipare il futuro. Il lavoro è incentrato sulla filosofia di Norman Foster secondo cui l'architettura, le infrastrutture e l'urbanistica hanno un impatto diretto sulla qualità della vita.
Fin dall'inizio, i programmi educativi della Fondazione, che consistono in workshop, forum e borse di studio, hanno promosso nuovi approcci di pensiero e di ricerca per preparare i futuri leader ad affrontare le sfide del futuro sulla base dei dati. Questi programmi e principi sono stati i fattori trainanti della fondazione del "Norman Foster Institute", che ha lanciato il suo primo master sulle Città Sostenibili nel gennaio 2024. La Fondazione custodisce anche l'Archivio Norman Foster e una parte della sua biblioteca che offre una panoramica sulla storia dell'architettura e del lavoro di Norman Foster e di altri importanti architetti.